Filtro antiparticolato FAP/DPF: cos’è? A cosa serve? Problemi e soluzioni!

Se hai un’auto diesel, sicuramente hai sentito parlare del filtro antiparticolato FAP o DPF.
Questo componente è fondamentale sia per proteggere l’ambiente, sia per mantenere efficiente il motore.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è il filtro antiparticolato FAP, a cosa serve, quali problemi può causare e come risolverli nel modo migliore.

Cos'è il filtro antiparticolato FAP dpf?

Il filtro antiparticolato FAP è un dispositivo installato nel sistema di scarico dei motori diesel.
Il suo compito è quello di trattenere le particelle inquinanti, ovvero le polveri sottili prodotte durante la combustione del gasolio.

Il filtro è costruito con materiali ceramici, a forma di struttura a nido d’ape, che intrappolano queste particelle impedendo che vengano disperse nell’ambiente.
Quando il filtro si satura, viene attivato un processo chiamato rigenerazione, che permette di bruciare e ridurre le particelle accumulate trasformandole in gas innocui.

Differenze tra FAP e DPF:

  • Il FAP (spesso usato su auto francesi) utilizza un additivo che aiuta la combustione delle particelle a temperature più basse.

  • Il DPF funziona senza additivi, ma ha bisogno di temperature più alte per rigenerarsi.

In entrambi i casi, il termine corretto rimane comunque filtro antiparticolato FAP.

A cosa serve il filtro antiparticolato FAP dpf?

Il filtro antiparticolato FAP ha diverse funzioni fondamentali:

  • Ridurre le emissioni inquinanti: intrappola fino al 90% delle polveri sottili, migliorando la qualità dell’aria.

  • Adeguarsi alle normative: senza questo filtro, il veicolo non rispetterebbe i limiti imposti dalle normative Euro 5 ed Euro 6.

  • Proteggere la salute: limitando la diffusione delle polveri nocive che possono causare problemi respiratori.

In breve, grazie al filtro antiparticolato FAP, i motori diesel sono diventati molto meno dannosi per l’ambiente e per le persone.

Come funziona il filtro antiparticolato FAP dpf?

Durante la guida, il filtro cattura continuamente le particelle.
Quando il sistema rileva che il filtro si sta intasando, avvia la rigenerazione, un processo che aumenta la temperatura dei gas di scarico per bruciare i residui accumulati.

Esistono due tipi di rigenerazione:

  • Rigenerazione passiva: avviene spontaneamente quando si viaggia a velocità costante su strade extraurbane.

  • Rigenerazione attiva: viene gestita dalla centralina, che modifica alcuni parametri per aumentare la temperatura allo scarico.

Se la rigenerazione non riesce a completarsi, il filtro può intasarsi, causando vari problemi.

sistema completo filtro antiparticolato fap dpf

Problemi comuni del filtro antiparticolato FAP dpf

Anche se è progettato per durare, il filtro antiparticolato FAP può andare incontro a inconvenienti, soprattutto se si usa l’auto solo in città.

Ecco i problemi più comuni:

  • Intasamento: il filtro si riempie di particelle senza riuscire a rigenerarsi.

  • Spia accesa: sul cruscotto compare la spia del motore o del FAP.

  • Perdita di potenza: l’auto entra in modalità “emergenza” per proteggersi.

  • Aumento dei consumi: il motore fatica di più a espellere i gas di scarico.

Se noti uno di questi sintomi, è importante intervenire subito per evitare danni maggiori.

Soluzioni per il filtro antiparticolato FAP dpf

Se il filtro antiparticolato FAP si intasa, esistono diverse soluzioni:

1. Rigenerazione forzata

Con una diagnosi elettronica, possiamo avviare una rigenerazione forzata, che consente di bruciare i residui senza dover smontare il filtro.

2. Pulizia del filtro

Se l’intasamento è più grave, possiamo procedere alla pulizia professionale del filtro antiparticolato FAP, utilizzando strumenti specifici che eliminano tutto il particolato accumulato.

3. Sostituzione del filtro

Nei casi più estremi, quando il filtro è danneggiato o irrimediabilmente ostruito, si procede alla sostituzione con un filtro nuovo o rigenerato.

Come evitare problemi al filtro antiparticolato FAP dpf

Con piccoli accorgimenti puoi allungare la vita del tuo filtro antiparticolato FAP:

  • Fai viaggi più lunghi almeno una volta a settimana, possibilmente in autostrada o su strade extraurbane.

  • Utilizza carburante di qualità per ridurre la formazione di residui.

  • Non spegnere l’auto durante una rigenerazione in corso.

  • Effettua controlli regolari: una manutenzione preventiva aiuta a evitare guasti costosi.

Affidati alla nostra officina per il tuo filtro antiparticolato FAP dpf

La nostra officina è specializzata nella diagnosi, rigenerazione e pulizia del filtro antiparticolato FAP.
Grazie a strumenti di ultima generazione e alla nostra esperienza, possiamo offrirti:

  • Diagnosi rapide e precise

  • Pulizie efficaci che ripristinano il filtro come nuovo

  • Consulenze personalizzate per evitare intasamenti futuri

Se hai dubbi o problemi con il tuo filtro antiparticolato, contattaci: siamo pronti ad aiutarti a riportare la tua auto alle migliori prestazioni!

Facebook
WhatsApp
Email
Print
Picture of Net Racing snc
Net Racing snc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *